Ministero dell'Economia e delle Finanze

Lingue Disponibili

  • ITA
  • DEU�
  • Contatti
  • Bandi & Avvisi
  • Servizi
  • Modulistica
  • Prenota ticket
  • Trova sportello
Logo

Seguici su: Seguici su Twitter youtube Linkedin RSS

Menu principale

  • Cittadini

    Scopri l'area Cittadini

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello Amico
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Imprese e Professionisti

    Scopri l'area Imprese e Professionisti

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello amico imprese
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Intermediari

    Scopri l'area Intermediari

    • Accedi a EquiPro
  • Enti creditori

    Scopri l'area Enti creditori

    • Area riservata
    • Servizi
    • Contatti
    • Offerta per gli enti pubblici
  • L'Agenzia

    Scopri l'area L'Agenzia

    • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Lavora con noi
    • Media room
    • Informativa sul trattamento dei dati personali

Accedi all'area riservata

Accedi all'area riservata
  • Cittadini
  • Imprese e Professionisti
  • Intermediari-EquiPro
  • Enti

Ti trovi in: Home -  Per saperne di più -  Definizione agevolata -  Definizione agevolata 2018 ("rottamazione-ter") -  Comunicazione delle somme dovute

Comunicazione delle somme dovute

Il Decreto Legge n. 119/2018 consente un ritardo massimo di 5 giorni per pagare la rata scaduta sabato 30 novembre (slittata a lunedì 2 dicembre). Hai ancora tempo fino a lunedì 9 dicembre.

Avvertenze:

Il Decreto Legge n. 119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 136/2018, consente un ritardo massimo di 5 giorni per il pagamento della rata rispetto alla scadenza, senza incorrere in sanzioni o perdere il beneficio della Definizione.

Per pagare la rata scaduta sabato 30 novembre (slittata a lunedì 2 dicembre) hai ancora tempo fino a lunedì 9 dicembre.

Consulta tutte le modalità di pagamento

Se hai necessità di avere una copia della “Comunicazione delle somme dovute” puoi compilare il form dedicato in area pubblica, senza necessità di pin e password personali.

Basta inserire il codice fiscale del soggetto che ha fatto la dichiarazione di adesione alla “rottamazione-ter”, allegare la documentazione necessaria al riconoscimento e indicare la casella e-mail dove ricevere la "Comunicazione".

Accedi al form per richiedere copia della Comunicazione

Una copia della “Comunicazione” è comunque disponibile anche nell’area riservata del portale.

Se hai presentato la domanda di adesione dopo il 30 aprile ed entro il 31 luglio 2019

Agenzia delle entrate-Riscossione, come previsto dal DL n. 34/2019 (decreto Crescita), ha inviato entro il 31 ottobre 2019 la "Comunicazione delle somme dovute" relativamente alle dichiarazioni di adesione presentate dopo il 30 aprile 2019 ed entro il 31 luglio 2019 a seguito della riapertura dei termini di presentazione, per informarti su:

  • accoglimento o eventuale rigetto della dichiarazione di adesione;
  • eventuali carichi che non possono rientrare nella Definizione agevolata;
  • importo/i da pagare;
  • data/e entro cui effettuare il pagamento.

 Comunicazione delle somme dovute

Per tutti coloro che ricevono la "Comunicazione delle somme dovute" relativa alla "rottamazione-ter"sono previste 5 differenti tipologie di lettere: 

  • AT - Accoglimento totale della tua richiesta: i debiti contenuti nella dichiarazione di adesione presentata sono interamente “rottamabili” e nella lettera è indicato l’importo da pagare a titolo di Definizione agevolata.

  • AP - Accoglimento parziale della tua richiesta: i debiti contenuti nella dichiarazione di adesione presentata sono in parte “rottamabili” e in parte “non rottamabili”. Per entrambe le tipologie nella lettera è indicato l’importo da pagare.

  • AD - I debiti contenuti nella dichiarazione di adesione presentata sono interamente “rottamabili” e nessun importo risulta dovuto; pertanto nella lettera non è indicato alcun importo da pagare a titolo di Definizione agevolata.

  • AX - I debiti contenuti nella dichiarazione di adesione presentata sono in parte “rottamabili” e nessun importo risulta dovuto; pertanto nella lettera non è indicato alcun importo da pagare a titolo di Definizione agevolata. Sono presenti inoltre debiti in parte “non rottamabili” per i quali invece è indicato l’importo da pagare.

  • RI - Rigetto: i debiti contenuti nella dichiarazione di adesione presentata non sono "rottamabili" e nella lettera è indicato l’importo da pagare. 

La specifica tipologia di lettera è desumibile dal codice (AT, AP, AD, AX, RI) riportato in prima pagina nel campo “Documento rif.”

In caso di accoglimento della dichiarazione di adesione, relativamente ai debiti per i quali vi è un importo da pagare a titolo di Definizione agevolata (lettere tipo AT e AP), la Comunicazione contiene il piano con la ripartizione dell’importo dovuto in base alla soluzione rateale richiesta al momento dell’adesione (fino ad un massimo di 17 rate).  

La prima rata, pari al 20% dell’importo complessivamente dovuto, scade è scaduta il 30 novembre 2019, slittata poi a lunedì 2 dicembre perché coincidente con la giornata festiva del sabato.
Le rate successive restanti scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno.

Nel caso in cui il piano sia ripartito in più di dieci rate, il contribuente riceve i primi 10 bollettini (allegati alla Comunicazione) per il pagamento delle prime dieci rate.

Prima della scadenza dell’undicesima rata, Agenzia delle entrate-Riscossione invierà gli ulteriori bollettini da utilizzare per i pagamenti successivi (dalla undicesima in poi).

Nel caso in cui il contribuente abbia presentato più di una dichiarazione di adesione l’Agente della riscossione ha inviato, per ciascuna, una specifica comunicazione.

Se hai presentato la domanda di adesione entro il 30 aprile 2019

Agenzia delle entrate-Riscossione, come previsto dal Dl 119/2018, ha inviato entro il 30 giugno 2019 la "Comunicazione delle somme dovute", la "Comunicazione-ter", per informarti su:

  • accoglimento o eventuale rigetto della dichiarazione di adesione;
  • eventuali carichi che non possono rientrare nella Definizione agevolata;
  • importo/i da pagare;
  • data/e entro cui effettuare il pagamento.

Una copia della "Comunicazione" è disponibile nell’area riservata del portale.

Comunicazione delle somme dovute

Per tutti coloro che hanno ricevuto la “Comunicazione delle somme dovute” riferita a dichiarazioni presentate entro il 30 aprile 2019, sono sempre previste 5 differenti tipologie di lettere così come evidenziato sopra per l’altra Comunicazione.

In caso di accoglimento della dichiarazione di adesione, relativamente ai debiti per i quali vi è un importo da pagare a titolo di Definizione agevolata (lettere tipo AT e AP), la Comunicazione contiene il piano con la ripartizione dell’importo dovuto in base alla soluzione rateale richiesta al momento dell’adesione (fino ad un massimo di 18 rate).  

L’art. 37 del Decreto Legge n. 124/2019 ha stabilito la riapertura al 30 novembre per il pagamento della prima o unica rata scaduta lo scorso 31 luglio.

La scadenza del 30 novembre per il pagamento sia della prima sia della seconda rata (ciascuna pari al 10% dell’importo dovuto) è slittata a lunedì 2 dicembre perché coincidente con la giornata festiva del sabato.

Le rate successive scadono il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno. Per il pagamento si dovranno utilizzare i bollettini allegati alla “Comunicazione delle somme dovute”.

Nel caso in cui il piano sia ripartito in più di dieci rate, il contribuente riceve i primi 10 bollettini (allegati alla Comunicazione) per il pagamento delle prime dieci rate.

Prima della scadenza dell’undicesima rata, Agenzia delle entrate-Riscossione invierà gli ulteriori bollettini da utilizzare per i pagamenti successivi (dalla undicesima in poi).

Se sei rientrato automaticamente nella "rottamazione-ter" in seguito alla rottamazione-bis

Agenzia delle entrate-Riscossione ha predisposto poi la specifica tipologia di lettera “23” con ripartizione automatica, così come previsto dalla legge, dell’importo residuo ancora dovuto a titolo di Definizione agevolata, in 10 rate di pari importo unitamente ai bollettini per effettuare il pagamento.

L’art. 37 del Decreto Legge n. 124/2019 ha stabilito la riapertura al 30 novembre per il pagamento della prima o unica rata scaduta lo scorso 31 luglio.

La scadenza del 30 novembre per il pagamento sia della prima sia della seconda rata è slittata a lunedì 2 dicembre perché coincidente con la giornata festiva del sabato.

Le restanti rate scadono il 31 luglio e il 30 novembre degli anni successivi a decorrere dal 2020. Per il pagamento si dovranno utilizzare i bollettini allegati alla “Comunicazione delle somme dovute”.

Questa Comunicazione riguarda tutti coloro che:

  • hanno aderito alla “rottamazione-bis” (DL 148/2017), la richiesta è stata accolta e i pagamenti delle rate in scadenza nel mese di luglio/settembre/ottobre 2018 del piano di Definizione agevolata a suo tempo concesso sono stati regolarizzati entro il 7 dicembre 2018;
  • hanno aderito alle precedenti “Definizioni” e risultavano risiedere in uno dei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

 Consulta tutte le modalità di pagamento.

 

Documentazione

  • Icona pdf
    D.L. n. 124/2019
  • Icona pdf
    D.L. n. 119/2018, convertito con modificazioni dalla L. n. 136/2018
  • Icona pdf
    Decreto Semplificazioni (D.L. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla L. n. 12/2019)
  • Icona pdf
    Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018)

Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Invia per e-mail Stampa questa pagina

Menu Per saperne di più

  • Definizione agevolata
    • Definizione agevolata 2018 ("rottamazione-ter")
      • Cos'è la "rottamazione-ter"
      • Cosa succede dopo aver presentato la domanda
      • Comunicazione delle somme dovute
    • Definizione agevolata per le risorse proprie UE
    • Saldo e stralcio
    • Popolazioni colpite dal sisma
    • Come pagare
    • ContiTU
  • Documenti della riscossione
  • Le procedure

Contatti

Come e dove pagare

Modulistica

Agenzia entrate e riscossione
Logo_AE

Cittadini

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Imprese e Professionisti

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Intermediari

  • EquiPro

Enti creditori

  • Area riservata
  • Contatti
  • Servizi web
  • L'offerta per gli Enti

L'Agenzia

  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente

Aspetti legali

  • Accessibilità
  • Copyright
  • Privacy

 

 

 

Marchio-ACCREDIA-22         SGS_ISO-9001_22          

 

 

  • Contatti
  • Bandi e avvisi
  • Modulistica
© Agenzia delle entrate-Riscossione. Via Giuseppe Grezar, 14 - 00142 Roma -
C.F. e P.I. 13756881002