Sistema pubblico di identità digitale

Cos'è SPID
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pa e imprese.
Dal 28 aprile 2017 i cittadini che desiderano utilizzare i servizi on-line di Agenzia delle entrate-Riscossione hanno la possibilità di autenticarsi con la nuova identità digitale. Restano invariate le modalità di accesso tramite credenziali e codice pin di Agenzia delle entrate, pin dell'INPS e Carta nazionale dei servizi.
Tramite SPID è infatti possibile consultare tutti i servizi disponibili sul nostro portale: controllare la propria posizione debitoria, pagare cartelle e avvisi, chiedere una rateizzazione, sospendere una cartella nel caso in cui si ritenga che l’importo non sia dovuto e aderire alla Definizione agevolata.
Accedi all’area riservata
L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esistono tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponde a tre diversi livelli di identità SPID.
- Nel 1° livello, per accedere ai servizi online, sarà necessario inserire l’Id e la password;
- nel 2° livello, sarà necessario inserire invece la password del 1° livello e un’altra password generata all’istante;
- nel 3° livello è richiesta anche la smart card oltre alla password.
La nuova identità digitale promossa garantisce un accesso unico a tutti i servizi da molteplici dispositivi: pc, smartphone e tablet.
Come ottenere un’identità SPID
Per ottenere un’identità digitale SPID, il cittadino deve fare richiesta ai gestori accreditati da AGID, i cosiddetti "Identity Provider"
(Aruba, InfoCert, Namirial, Poste Italiane, Register, Sielte e TIM) che, dopo aver verificato i dati del richiedente, emetteranno l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.
Quali i vantaggi?
- semplificazione: ogni servizio che richiede un'autenticazione online diventa accessibile da computer, tablet e smartphone con lo stesso nome utente e password;
- sicurezza: contrasto ai fenomeni criminali come il furto d’identità grazie ai tre livelli identificativi;
- riduzione di costi derivanti dalla possibilità di recuperare spazi fisici necessari per uffici, sportelli ed archivi.