Ministero dell'Economia e delle Finanze

Lingue Disponibili

  • ITA
  • DEU�
  • Contatti
  • Bandi & Avvisi
  • Servizi
  • Modulistica
  • Prenota ticket
  • Trova sportello
Logo

Seguici su: Seguici su Twitter youtube Linkedin RSS 

Menu principale

  • Cittadini

    Scopri l'area Cittadini

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello Amico
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Imprese

    Scopri l'area Imprese

    • Controlla la tua situazione
    • Pagamenti
    • Rateizzazione
    • Sospensione
    • Annullamento del debito
    • Rimborsi
    • Compensazioni
    • Notifica a mezzo PEC
    • Sportello amico imprese
    • Delega un intermediario
    • Consulta le guide
    • Normativa
  • Intermediari e Associazioni

    Scopri l'area Intermediari e Associazioni

    • Intermediari-EquiPro
    • Associazioni e Ordini
    • Sportello Telematico dedicato
    • Protocolli Associazioni e Ordini
  • Enti creditori

    Scopri l'area Enti creditori

    • Area riservata
    • Servizi
    • Contatti
    • Offerta per gli enti pubblici
  • L'Agenzia

    Scopri l'area L'Agenzia

    • Chi siamo
    • Amministrazione trasparente
    • Lavora con noi
    • Media room
    • Informativa sul trattamento dei dati personali

Accedi all'area riservata

Accedi all'area riservata
  • Cittadini
  • Imprese
  • Intermediari-EquiPro
  • Enti

Ti trovi in: Home -  Cittadini -  Rateizzazione

Rateizzazione

Se hai ricevuto una cartella di pagamento e vuoi pagare il tuo debito a rate, puoi farlo in modo semplice e veloce inviando la richiesta con raccomandata oppure presentandola ad uno degli sportelli competenti per territorio, oppure, per importi fino a 60 mila euro, anche on-line

Finché sei in regola con i pagamenti a rate non sei considerato inadempiente verso gli enti creditori e l'Agenzia delle entrate-Riscossione non iscrive fermi o ipoteche, nè attiva qualsiasi altra procedura di riscossione. Inoltre, ad avvenuto pagamento della prima rata del piano di rateizzazione, puoi richiedere all’Agente della riscossione la sospensione dell’eventuale provvedimento di fermo già iscritto, al fine di poter circolare con il veicolo interessato. 
L’Agente della riscossione rilascerà un documento con il proprio consenso all’annotazione della sospensione del fermo, che dovrai presentare direttamente al PRA.

In presenza di una sospensione giudiziale o amministrativa, puoi interrompere i pagamenti delle rate, limitatamente ai tributi crediti interessati, per tutta la durata del relativo provvedimento.

In base all’attuale normativa (D. Lgs. N. 159/2015) per i nuovi piani concessi a partire dal 22 ottobre 2015, la decadenza dalla rateizzazione si verifica in caso di mancato pagamento di 5 rate, anche non consecutive.

 

 

Tabella Rateizzazione Cittadini
Debiti fino a 60.000 euro Debiti superiori a 60.000 euro
Piano ordinario Piano ordinario

Per debiti fino a 60 mila euro puoi richiedere la rateizzazione presentando una domanda semplice (anche on-line), senza aggiungere alcuna documentazione e dichiarando la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica. In questo caso, accedi automaticamente al piano ordinario che ti consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni). 

Concorre a determinare la soglia di 60 mila euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione già in corso.

Puoi scegliere tra rate costanti o rate crescenti 

Per debiti superiori a 60 mila euro puoi richiedere la rateizzazione presentando una domanda e allegando la certificazione relativa all’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del tuo nucleo familiare per attestare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica.

Se la richiesta è accolta, accedi e al piano ordinario che ti consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni).

Concorre a determinare la soglia di 60 mila euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione già in corso.

Puoi scegliere tra rate costanti o rate crescenti

Piano straordinario

Se non sei in grado di sostenere il pagamento del debito secondo un piano ordinario in 72 rate mensili, puoi ottenere una rateizzazione fino a 120 rate di importo costante.

I requisiti per ottenere un piano straordinario sono stabiliti dal decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 novembre 2013, che fissa anche il numero di rate concedibili in base alla situazione economica.

Innanzitutto, è necessario dimostrare di non poter pagare il debito secondo i criteri previsti per un piano ordinario. Condizione che si verifica quando l’importo della rata è superiore al 20% del reddito mensile del tuo nucleo familiare, risultante dall’Indicatore della situazione reddituale (ISR) riportato nel modello ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).

In questo caso, puoi presentare una domanda di rateizzazione, dichiarando di trovarti in una comprovata e grave difficoltà legata alla congiuntura economica per ragioni estranee alla tua responsabilità, allegando la certificazione relativa all’ISEE del tuo nucleo familiare, comprensiva del quadro N- Indicatore della situazione reddituale, debitamente valorizzato

Proroga

Se la tua condizione economica peggiora e il piano di rateizzazione non è decaduto, puoi chiedere di allungare i tempi di pagamento delle rate.

La proroga, richiedibile una sola volta, può essere ordinaria, fino a un massimo di ulteriori 72 rate (6 anni) o straordinaria, fino a un massimo di 120 rate (10 anni).

Per la richiesta di proroga è necessario presentare una domanda motivata dichiarando che, successivamente alla concessione della rateizzazione, si è verificato un peggioramento della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica. Se il modello ISEE non consente di comprovarlo, dovrai allegare la documentazione che attesti, per esempio, la cessazione del rapporto di lavoro di un componente del tuo nucleo familiare oppure la nascita di uno o più figli, ecc.

A seconda che la proroga richiesta sia ordinaria o straordinaria, la rate possono essere, rispettivamente, costanti/crescenti oppure solo costanti

Tabella Modulistica debiti
Modulistica debiti fino a 60.000 euro Modulistica debiti superiori a 60.000 euro
  • R1 - Richiesta o Proroga di rateizzazione ordinaria importi fino a 60.000 euro per tutti i soggetti 
  • R4 - Richiesta o Proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) - estensione di rateizzazione ordinaria in straordinaria - debiti di qualsiasi importo per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale semplificato
  • R2 - Richiesta o Proroga di rateizzazione ordinaria importi superiori a 60.000 euro per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale 
  • R4 - Richiesta o Proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) - estensione di rateizzazione ordinaria in straordinaria - debiti di qualsiasi importo per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale semplificato

 

 

  • icona video
    Guarda il video sulla Rateizzazione
  • Icona pdf
    Consulta la guida su come rateizzare

Per debiti complessivi inferiori a 60 mila euro puoi inviare la tua richiesta di pagamento a rate direttamente dall'area riservata del sito

Maggiori informazioni su come accedere all'area riservata

Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Condividi su Google plus Invia per e-mail Stampa questa pagina

Menu Cittadini

  • Controlla la tua situazione
  • Pagamenti
  • Rateizzazione
    • Invia la richiesta
    • Proroga
    • Enti che gestiscono in proprio la rateizzazione
    • Modulistica rateizzazione
  • Sospensione
  • Annullamento del debito
  • Rimborsi
  • Compensazioni
  • Notifica a mezzo PEC
  • Sportello Amico
  • Delega un intermediario
  • Consulta le guide
  • Normativa

Contatti

Come e dove pagare

Modulistica

Sei in difficoltà e vuoi trovare una soluzione al tuo caso?

Rivolgiti allo Sportello amico

Per saperne di più...

  • Come posso pagare una cartella scaduta?
  • Come posso chiedere la sospensione amministrativa?
  • Cos’è il conto fiscale?
Agenzia entrate e riscossione
Logo_AE

Cittadini

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Imprese

  • Controlla la tua situazione
  • Effettua i pagamenti
  • Attiva una rateizzazione
  • Sospendi la riscossione

Intermediari

  • Intermediari
  • Associazioni e Ordini
  • Sportello telematico

Enti creditori

  • Area riservata
  • Contatti
  • Servizi web
  • L'offerta per gli Enti

L'Agenzia

  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente

Aspetti legali

  • Accessibilità
  • Copyright
  • Privacy

 

 

 

Marchio-ACCREDIA-22         SGS_ISO-9001_22          

 

 

  • Contatti
  • Bandi e avvisi
  • Modulistica
© Agenzia delle entrate-Riscossione. Via Giuseppe Grezar, 14 - 00142 Roma -
C.F. e P.I. 13756881002